Concorso unico regionale per un totale di 1.000 posti a tempo indeterminato per il profilo di operatore sociosanitario (OSS) - Regione Puglia.
I posti sono ripartiti tra diverse aziende ed enti del sistema sanitario regionale aderenti alla procedura.
La distribuzione dei 1.000 posti è la seguente:
- ASL FG (Azienda Sanitaria Locale Foggia): 312 posti
- ASL LE (Azienda Sanitaria Locale Lecce): 188 posti
AOU Policlinico Bari (Azienda Ospedaliero Universitaria): 152 posti
-ASL TA (Azienda Sanitaria Locale Taranto): 113 posti
- ASL BA (Azienda Sanitaria Locale Bari): 99 posti
- ASL BR (Azienda Sanitaria Locale Brindisi): 47 posti
- AOU OO.RR Foggia (Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Foggia): 46 posti
- IRCCS "S. De Bellis" – Castellana Grotte: 19 posti
- ASL BT (Azienda Sanitaria Locale Barletta-Andria-Trani): 14 posti
-IRCCS Tumori "Giovanni Paolo" – Bari: 10 posti.
Ogni candidato dovrà indicare nella domanda una sola preferenza tra queste Aziende per la destinazione.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare al concorso OSS?
Per l'ammissione al concorso OSS in Puglia, i candidati devono possedere sia requisiti generali che specifici.
Quali sono i requisiti generali di ammissione?
I requisiti generali per la partecipazione, da possedere inderogabilmente alla data di scadenza del bando, includono:
- Cittadinanza: cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell'Unione Europea o di paesi terzi con specifici permessi o status (es. rifugiato)
- Diritti: godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di appartenenza o provenienza (per i cittadini UE); non essere esclusi dall'elettorato attivo
- Idoneità psico-fisica: idoneità all'impiego, il cui accertamento sarà effettuato prima dell'immissione in servizio
- Età: non è previsto un limite d'età, fatto salvo il superamento del limite per il collocamento a riposo
- Obblighi militari: essere in regola con le leggi sugli obblighi militari (per i candidati nati entro il 31/12/1985)
- Precedenti di lavoro: non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni
- Condanne penali: non aver riportato condanne penali o avere procedimenti penali in corso per reati contro la pubblica amministrazione o inerenti il profilo messo a concorso.
Quali sono i titoli di studio specifici richiesti?
I requisiti specifici per il profilo di Operatore Sociosanitario sono due:
- Assolvimento dell'obbligo scolastico
- Titolo specifico di operatore sociosanitario (OSS), conseguito a seguito del superamento del corso di formazione annuale previsto dall'Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 3 ottobre 2024 (pubblicato in G.U. 21 giugno 2025).
È obbligatorio allegare il titolo di operatore sociosanitario in formato PDF alla domanda online.
Quali prove bisogna affrontare per superare il concorso?
Il concorso si articola in una potenziale prova preselettiva, seguita da una prova pratica e una prova orale. Il punteggio massimo totale è di 100 punti, così suddiviso: 40 punti per i titoli e 60 punti per le prove d'esame.
In cosa consiste la prova preselettiva e quando viene effettuata?
La prova preselettiva è prevista solo nel caso in cui il numero delle domande pervenute sia elevato
- Tipologia: consiste nella somministrazione di 30 quesiti a risposta multipla (più 3 di riserva)
- Contenuto: i quesiti riguardano argomenti inerenti alle conoscenze e competenze tecnico-giuridiche proprie del profilo di Operatore Sociosanitario
- Punteggio: la prova preselettiva prevede l'assegnazione di 1 punto per ogni risposta esatta, con penalità per risposte errate (0,33 punti) e omesse (0,15 punti)
- Banca dati: i quesiti saranno estratti da una banca dati di 3.000 quesiti, pubblicata nei 10 giorni precedenti la prova.
Come sono strutturate la prova pratica e la prova orale?
La prova pratica e la prova orale concorrono a determinare i 60 punti per le prove di esame, con 30 punti assegnati a ciascuna
- Prova pratica: È necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30 per essere ammessi alla prova orale
- Prova orale: È necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30 per essere ammessi alla graduatoria finale.
Le prove pratica e orale verteranno su materie inerenti al profilo professionale messo a concorso.
Quali sono le materie d'esame principali?
Le prove pratica e orale si focalizzeranno sulle materie inerenti al profilo di Operatore Sociosanitario (OSS). Sebbene il bando non elenchi in dettaglio le materie, la prova preselettiva fornisce un'indicazione, coprendo le conoscenze e competenze tecnico-giuridiche proprie del profilo.
Cosa studiare per la prova di operatore sociosanitario?
Le prove d'esame per OSS si concentreranno sulle competenze richieste per l'esercizio della professione. Gli argomenti tipici includono:
- Area tecnica: Procedure igienico-sanitarie e di vestizione, mobilizzazione del paziente, assistenza nelle attività di vita quotidiana (alimentazione, igiene, ecc.)
- Area relazionale e comunicativa: Principi di etica e deontologia professionale, comunicazione efficace con utenti e team assistenziale
- Area giuridico-amministrativa: Normativa sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008), organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale (S.S.R.).
Come si presenta correttamente la domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il form on-line. La domanda deve essere compilata e inoltrata entro e non oltre le ore 23:59 del 30° giorno successivo alla pubblicazione del bando sul portale InPA, sulla piattaforma dedicata o sulla Gazzetta Ufficiale.
Per poter partecipare si dovrà possedere:
- lo SPID: attivabile con riconoscimento facciale via webcam, usando Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC. |